La magia del cinema torna a incantare gli studenti e le studentesse del Lazio
con la seconda edizione del progetto SguardiAttivi. 
In questi giorni di metà novembre, in alcune delle tanti classi che la rassegna coinvolge, hanno avuto inizio le attività didattiche, tra incontri dedicati alla visione di un film di qualità, a masterclass con esperti di settore, all’alfabetizzazione al linguaggio cinematografico prima o dopo la proiezione, nonché a un momento di attività didattica pratica, creativa e partecipativa.
Diversi sono stati i titoli discussi, facendo prevalere sempre il dibattitto formativo e l’espressione delle opinioni di ogni studente coinvolto, anche tra i piccoli spettatori della scuola dell’infanzia. Diversi sono stati anche i formatori che si sono alternati tra le classi di ogni ordine e grado, che hanno fatto prevalere il loro obiettivo comune, ovvero incoraggiare positivamente l’incontro tra le nuove generazioni e il cinema, fargli comprendere l’unicità e il valore formativo e culturale dell’esperienza di visione, che avvenga al cinema o a scuola, e soprattutto far prevalere il potere del cinema di esplorare tematiche importanti e di far esprimere emozioni.
In questa prima settimana si sono alternate le prime masterclass, con Naima Vitale con le classi della secondaria II grado dell’IIS Midossi (Vignanello) e con Pietro Satiro per gli studenti dell’IIS Pantaleoni di Frascati.
Non sono mancati anche gli incontri di didattica dopo la visione di alcuni film, dove i formatori si sono impegnati a far emergere gli elementi cinematografici e i dettagli salienti dell’opera vista: gli studenti dell’IIS Elena principessa di Napoli si sono dedicata prima alla visione attenta di La Finestra sul cortile e a seguire sono stati guidati nel processo di analisi del film da Daniele Lupi; invece, Anna Brancato e Elia Charlie hanno guidato i piccolissimi studenti della prima dell’IC Manziana (Canale Monterano) alla proiezione a scuola di La canzone del mare e poi offerto loro un momento didattica e di produzione creativa a partire dagli elementi chiave del film; all’IC Sangallo (Ostia) protagonista è stato Il Piccolo Principe, in un incontro didattico tenuto tra le varie classi quinte da Marianna Dell’Aquila e Enrico Azzano.
Chiudono questa prima settimana di attività gli incontri di didattica post-visione tenuti da Stefano Cipressi e Daniele Lupi, rispettivamente su La zona di interesse e Stand by me, che hanno coinvolto attivamente i liceali dell’IIS Midossi e le classi della secondaria di I grado dell’IC Nicolai.