Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM

www.cinemaperlascuola.istruzione.it

 

ARCHEOLOGIA DEL PRESENTE
Percorsi audiovisivi di narrazione del territorio di Roma Est

 

IL PROGETTO

Il progetto è promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore “Edoardo Amaldi” di Roma e coinvolge studenti tra i 5 e i 19 anni in un percorso di creatività audiovisiva partecipata, con attività di perlustrazione urbana e mappatura del territorio della periferia est di Roma, ma anche laboratori di storytelling audiovisivo, di riuso creativo di film di famiglia e di creazione audiovisiva partecipata, che confluiranno in un lungometraggio a episodi. Il progetto include, inoltre, una serie di incontri tra studenti e professionisti del settore e percorsi di visione di film al cinema e/o a scuola.

 

Il progetto mira alla creazione di un lungometraggio a episodi, costituiti da prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti nei vari laboratori che saranno svolti nelle scuole partner, abbracciando una gamma diversificata di generi e formati (fiction, documentario, stop motion, mobile movie, ecc) che si declina in molteplici approcci creativi quali video partecipativo, digital storytelling, fotoreportage partecipato, audiodocumentario, mash-up di materiali d’archivio e riuso creativo di film di famiglia.
In questo modo, il progetto intende perseguire tre macro obiettivi:

  • fornire strumenti per comprendere i media, promuovendo la consapevolezza del loro potenziale culturale ed educativo, incoraggiando i giovani a interpretare il mondo attraverso di essi e a conoscere la propria identità culturale e territoriale anche attraverso un’indagine territoriale sul patrimonio immateriale di foto e film di famiglia;
  • aumentare la consapevolezza della condizione sociale degli studenti nel contesto urbano, geografico e culturale.
  • creare spazi di dialogo per l’inclusione sociale e culturale, abbattendo le barriere socio-culturali e geografiche caratterizzanti il territorio, attraverso strategie d’intervento che favoriscano l’espressione giovanile tramite l’audiovisivo.


I LUOGHI

Il progetto si radica nel quartiere di Tor Bella Monaca, dove l’IIS Amaldi ha un ruolo chiave, soprattutto in ottica di sfide socio-educative. Con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e consolidare una rete di Istituti Scolastici ritenuti territorialmente marginali, eliminando le barriere socio-culturali, il progetto coinvolge attivamente anche Istituti dislocati nei diversi territori della cintura periferica orientale: l’IC P. Mattarella, con 4 plessi di primaria e 2 di sec. di I° nei territori di Casal Bruciato e Casal Bertone; IC S. Salacone, con 5 plessi di primaria e 2 di sec. di I° nei territori di Torpignattara e Villa de Santis; IC E. Castelnuovo con 2 plessi di primaria e 1 di sec. di I° nella zona di Ponte di Nona.
In questo modo, il progetto riesce a coinvolgere circa 35 docenti e 350 studenti e studentesse di diverse età. 

I PARTNER

ArteDelContatto ETS
Melting Pro Learning, impresa culturale che supporta enti pubblici e privati nell’elaborazione di strategie e progetti finalizzati a favorire l’accessibilità alla cultura, facilita la costruzione di reti e collaborazioni tra organizzazioni nazionali e internazionali, realizzato e coordina progetti e attività in diversi istituti scolastici. 
Koda Media, società di produzione audiovisiva, creata nel 2017, che usa il linguaggio del documentario per raccontare la realtà con attenzione alle persone, ai contesti e alle culture e parallelamente impegnata anche nel portare tale pratica nei contesti scolastici, realizzato interventi nelle scuole superiori della periferia romana, realizzando progetti didattici incentrati sul coinvolgimento degli studenti nella realizzazione di documentari;
Archivio Riavvolte, associazione composta da giovani operanti in ambito storico, archivistico e creativo nata nel 2021, con l’intento di raccogliere, conservare, studiare, descrivere e rendere disponibili gli archivi audiovisivi privati del Lazio.

Torna in alto