Nome dell'autore: ArtedelContatto

Cinema, dibattiti, disegni: “SguardiAttivi”

Coinvolgere studentesse e studenti delle scuole di ogni grado nei processi di alfabetizzazione cinematografica è tra i principali obiettivi del progetto SguardiAttivi.

Approfondire la conoscenza dell’arte cinematografica e degli elementi del linguaggio filmico è quanto abbiamo fatto tra le classi dell’IC L.Montanari di Rocca di Papa, con la guida di Luca Piermarteri, e dell’IC Donati di Roma, quest’ultimo organizzato anche in collaborazione con Cinefilos APS

Ogni incontro didattico è sempre un’occasione per far esprimere gli studenti attraverso l’arte e in relazione agli argomenti discussi insieme, per questo siamo sempre fieri di mostrare qualche loro creazione realizzata tra i banchi di scuola. Non sono mancati anche gli appuntamenti di dibattito sul cinema e la visione dello spettatore, momenti in cui invogliamo tutti a partecipare con le proprie considerazioni e domande, come avvenuto tra gli studenti del Liceo Scientifico Ignazio Vian di Bracciano.

Film e colori in classe con “Behind the Light”

Quando portiamo il cinema in classe portiamo anche matite e colori!

A volte, per coinvolgere in maniera partecipativa gli studenti nei processi di alfabetizzazione sul film e attraverso il film, è necessario adottare strategie e metodologie in linea con la loro età e con i loro interessi. Per questo, decidiamo anche di lasciarli esprimere attraverso il disegno. Come è avvenuto tra le classi dell’IC Rugantino di Roma dopo la visione del film “Anna Frank e il diario segreto” e con i piccoli studenti della scuola dell’infanzia e primaria dell’IC Vanni di Viterbo dopo aver visto “Gruffalò” e “Ernest e Celestine”.

Gli studenti hanno creato una pagina del loro diario segreto, ispirati da Anna Frank, i piccolissimi alunni dell’infanzia hanno realizzato collettivamente  il mondo ricco di elementi naturali che hanno esplorato con il Gruffalò, mentre i ragazzi più grandi hanno immaginato il loro mondo senza pregiudizi come Ernest e Celestine.

Proiezioni cinematografiche e incontri didattici si susseguono tra le classi di SguardiAttivi

La seconda edizione del progetto è ricca di appuntamenti, tra proiezioni di film scelti dai partecipanti e incontri di alfabetizzazione cinematografica fondamentali per una conoscenza critica dei titoli.

A dicembre abbiamo organizzato nuovi incontri didattici a carattere cinematografico per gli alunni dell’IC D.Cambellotti di Rocca Priora e dell’IC L.Montanari di Rocca di Papa, ma anche una proiezione a scuola di “La mafia uccide solo d’estate” seguita da un incontro di alfabetizzazione all’IC Sangallo per gli studenti di II e III media.

Gli scatti, invece, raccontano due momenti che riteniamo fondamentali per la crescita del rapporto tra giovani spettatori e arte cinematografica.
Da un lato la preparazione alla visione, come l’incontro pre-visione de “Il grande dittatore” alle classi terza media dell’IC Maffi che ha permesso loro di conoscere Charlie Chaplin. Dall’altro, l’approfondimento post-visione con l’analisi degli elementi chiave del film, come accaduto in forma ludica e creativa con gli studenti dell’IC Nicolai dopo “L’invasione degli orsi in Sicilia” e “La canzone del mare”.

Con la seconda edizione il progetto “BEHIND THE LIGHT” torna nel Lazio

Con la sua seconda edizione, il progetto BEHIND THE LIGHT torna anche nel Lazio, tra le classi di 9 Istituti nella provincia di Roma e Viterbo, per portare più di 3000 studenti alla scoperta del cinema.
Noi di ArtedelContatto, partner che gestisce l’iniziativa tra le scuole laziali, a Novembre abbiamo dato il via alle prime attività, tra proiezioni a scuola gratuite e incontri di didattici.

Abbiamo guidato i giovanissimi studenti della primaria dell’IC Manziana alla visione di “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, che li ha incuriositi e stimolati alla partecipazione anche durante la parentesi didattica successiva.
Invece, i liceali dell’IIS Carducci di Cassino e gli studenti delle classi medie dell’IC Rugantino e dell’IC Manziana sono stati introdotti al linguaggio cinematografico con incontri di alfabetizzazione e analisi filmica partendo da titoli visti in precedenza, come “Stand by me” e “La finestra sul cortile”.

La pubblicazione digitale interattiva di MEDIASCAPES è online!

Dal progetto Mediascapes nasce una pubblicazione digitale e interattiva unica, un output che contiene il racconto e i risultati dai passaggi chiave del progetto, dalla fase di ricerca alle attività laboratoriali, con contenuti audiovisivi e una valigetta degli attrezzi utile.

Clicca su questa prima pagina e inizia a sfogliarla!

Si conclude il viaggio di MEDIASCAPES: gli eventi finali a Ponte di Nona e Viseu

Con la fine del 2024 mettiamo un punto anche al progetto MEDIASCAPES, che per circa un anno e mezzo ha rappresentato per tutti i partner e i partecipanti un vero e proprio viaggio tra le fondamenta e le applicazioni più didattiche e creative del Transmedia Storytelling.

A chiudere il progetto, sono state organizzate due giornate conclusive, a Roma e a Viseu, rispettivamente tra le aule dell’IC Emma Castelnuovo a Ponte di Nona e tra gli spazi di Cine Clube de Viseu. Queste giornate sono state dedicate alla condivisione delle tappe fondamentali del progetto e degli output realizzati, con un pubblico di docenti, studenti di ogni età, professionisti del settore, famiglie e curiosi del territorio. Oltre che essere fonte di disseminazione del progetto, sono state certamente un momento prezioso per porre delle riflessioni finali, di visione dei cortometraggi creati dagli studenti italiani e portoghesi, nonché di diffusione di cosa è stato davvero questo progetto grazie alla lettura in anteprima della pubblicazione digitale interattiva.

Dal progetto “MEDIASCAPES” una playlist di interviste a tema Transmedia Storytelling

Formarsi, scambiarsi competenze ed esperienze, confrontarsi sul tema del Transmedia Storytelling: quale modo migliore per farlo se non attraverso delle interviste con esperti, docenti e professionisti! 

E i racconti e le testimonianze che abbiamo raccolto le vogliamo condividere con te, con una playlist da poter ascoltare quando e dove vuoi! Qui a lato trovi una videointervista in anteprima ma tutte le altre puoi ascoltarle (e vederle) a questo link https://www.youtube.com/watch?v=Md5CH4OUiIw&list=PLi-5SE2QhTL-lxfmAuYatO0u3TLsopM26

Prosegue la seconda edizione di SguardiAttivi con nuovi appuntamenti sparsi sul territorio laziale

SguardiAttivi nella sua seconda edizione è un progetto carico di appuntamenti, abbracciando sempre più studenti e plessi scolastici del Lazio. 
Nuovi incontri didattici a carattere cinematografico per gli alunni dell’IC Duilio Cambellotti di Rocca Priora e dell’IC Leonida Montanari di Rocca di Papa, ma anche una nuova proiezione di “La mafia uccide solo d’estate” seguita da un incontro di alfabetizzazione filmica tra le mura dell’IC Sangallo per gli studenti di II e III media.

Gli scatti sono il racconto fotografico di due momenti che riteniamo fondamentali per la crescita del rapporto tra giovani spettatori e arte cinematografica.

Da un lato, la preparazione alla visione, come l’incontro pre-visione de “Il grande dittatore” alle classi terza media dell’IC Maffi che ha permesso loro di conoscere Chaplin.

Dall’altro lato, l’approfondimento post-visione con l’analisi degli elementi chiave del film, come accaduto in forma ludica e creativa con gli studenti dell’IC Nicolai dopo L’invasione degli orsi in Sicilia e La canzone del mare.

SguardiAttivi porta studentesse e studenti anche al cinema!

Far vivere a tutti gli studenti e le studentesse partecipanti l’esperienza unica della visione di un film una sala cinematografica è tra gli obiettivi del progetto SguardiAttivi. Il momento della proiezione al cinema significa non solo condividere la visione di un film con i propri coetanei, ma anche partecipare curiosamente al momento dell’introduzione alla storia che vedranno e agli elementi chiave del linguaggio fondamentali da dover catturare e successivamente attivamente al dibattito post visione per far emergere idee, considerazioni e spunti di riflessione.
Gli studenti del liceo IIS Majorana di Vitinia hanno potuto vedere Gran Torino al Cinema Eurcine, mentre tra le sale del Cinema Lux gli studenti della primaria e delle medie dell’IC Via Volsino di Roma hanno assistito alla proiezione di diversi titoli tra le varie sale: Principi e PrincipesseIl professore cambia scuola e Mary e lo spirito di mezzanotte.

Da Orte a Roma, proseguono gli incontri di Sguardiattivi nelle scuole

L’inizio del nuovo mese significa anche l’inizio di una nuova serie di incontri didattici per Sguardiattivi, tra i vari gradi d’istruzione e i plessi scolastici che il progetto abbraccia. Durante i primi giorni di dicembre sono stati l’IC Nicolai di Roma e l’Istituto Omnicomprensivo di Orte ad accoglierlo!

Dopo la visione del film d’animazione GGG – Grande Gigante Gentile, i formatori Stefano Cipressi e Marianna Dell’Aquila hanno guidato gli studenti e le studentesse della primaria e della secondaria di secondo grado alla comprensione del film, dialogando del potere dell’animazione e delle tematiche veicolate attraverso essa.
Agli studenti liceali, invece, abbiamo scelto di proporre un incontro di analisi filmica su titoli destinati, appunto, ad un target di età più grande. I particolare, al triennio è stato protagonista il recente La zona di interesse, film che ha permesso di approfondire con loro le basi del linguaggio cinematografico e di confrontarsi sull’analisi di alcune parti essenziali del film. Per studenti e studentesse del biennio, invece, The quiet Girl è stato il film intorno a cui è ruotato il processo di comprensione degli elementi chiave che compongono un’opera cinematografica.

Gli alunni delle classi della Scuola Primaria di Roma, invece, hanno potuto partecipare alla proiezione gratuita del film La canzone del mare e successivamente sono stati guidati da Alessandra Di Bartolomeo e Charlie Elia Santo alla comprensione del film e nello svolgimento di un’attività didattica creativa connessa al film. Gli studenti hanno potuto dar sfogo alla propria fantasia disegnando prima un personaggio umano, anche ispirato al film, e successivamente dar vita alla magia della trasformazione in un personaggio animale tramite esperimenti creativi. Il risultato sono proprio questi disegni che abbiamo raccolto in alcuni scatti!

Alcune classi dell’IC Nicolai sono state, infine, spettatrici di La famosa invasione degli orsi in Sicilia, che sono state accompagnata alla visione critica del film e avvicinati alla pratica della creazione di un film realizzando brevi storyboard delle scene che più gli erano rimaste impresse. 

Torna in alto