News

Cinema, dibattiti, disegni: “SguardiAttivi”

Coinvolgere studentesse e studenti delle scuole di ogni grado nei processi di alfabetizzazione cinematografica è tra i principali obiettivi del progetto SguardiAttivi.

Approfondire la conoscenza dell’arte cinematografica e degli elementi del linguaggio filmico è quanto abbiamo fatto tra le classi dell’IC L.Montanari di Rocca di Papa, con la guida di Luca Piermarteri, e dell’IC Donati di Roma, quest’ultimo organizzato anche in collaborazione con Cinefilos APS

Ogni incontro didattico è sempre un’occasione per far esprimere gli studenti attraverso l’arte e in relazione agli argomenti discussi insieme, per questo siamo sempre fieri di mostrare qualche loro creazione realizzata tra i banchi di scuola. Non sono mancati anche gli appuntamenti di dibattito sul cinema e la visione dello spettatore, momenti in cui invogliamo tutti a partecipare con le proprie considerazioni e domande, come avvenuto tra gli studenti del Liceo Scientifico Ignazio Vian di Bracciano.

Film e colori in classe con “Behind the Light”

Quando portiamo il cinema in classe portiamo anche matite e colori!

A volte, per coinvolgere in maniera partecipativa gli studenti nei processi di alfabetizzazione sul film e attraverso il film, è necessario adottare strategie e metodologie in linea con la loro età e con i loro interessi. Per questo, decidiamo anche di lasciarli esprimere attraverso il disegno. Come è avvenuto tra le classi dell’IC Rugantino di Roma dopo la visione del film “Anna Frank e il diario segreto” e con i piccoli studenti della scuola dell’infanzia e primaria dell’IC Vanni di Viterbo dopo aver visto “Gruffalò” e “Ernest e Celestine”.

Gli studenti hanno creato una pagina del loro diario segreto, ispirati da Anna Frank, i piccolissimi alunni dell’infanzia hanno realizzato collettivamente  il mondo ricco di elementi naturali che hanno esplorato con il Gruffalò, mentre i ragazzi più grandi hanno immaginato il loro mondo senza pregiudizi come Ernest e Celestine.

Proiezioni cinematografiche e incontri didattici si susseguono tra le classi di SguardiAttivi

La seconda edizione del progetto è ricca di appuntamenti, tra proiezioni di film scelti dai partecipanti e incontri di alfabetizzazione cinematografica fondamentali per una conoscenza critica dei titoli.

A dicembre abbiamo organizzato nuovi incontri didattici a carattere cinematografico per gli alunni dell’IC D.Cambellotti di Rocca Priora e dell’IC L.Montanari di Rocca di Papa, ma anche una proiezione a scuola di “La mafia uccide solo d’estate” seguita da un incontro di alfabetizzazione all’IC Sangallo per gli studenti di II e III media.

Gli scatti, invece, raccontano due momenti che riteniamo fondamentali per la crescita del rapporto tra giovani spettatori e arte cinematografica.
Da un lato la preparazione alla visione, come l’incontro pre-visione de “Il grande dittatore” alle classi terza media dell’IC Maffi che ha permesso loro di conoscere Charlie Chaplin. Dall’altro, l’approfondimento post-visione con l’analisi degli elementi chiave del film, come accaduto in forma ludica e creativa con gli studenti dell’IC Nicolai dopo “L’invasione degli orsi in Sicilia” e “La canzone del mare”.

Dal progetto “MEDIASCAPES” una playlist di interviste a tema Transmedia Storytelling

Formarsi, scambiarsi competenze ed esperienze, confrontarsi sul tema del Transmedia Storytelling: quale modo migliore per farlo se non attraverso delle interviste con esperti, docenti e professionisti! 

E i racconti e le testimonianze che abbiamo raccolto le vogliamo condividere con te, con una playlist da poter ascoltare quando e dove vuoi! Qui a lato trovi una videointervista in anteprima ma tutte le altre puoi ascoltarle (e vederle) a questo link https://www.youtube.com/watch?v=Md5CH4OUiIw&list=PLi-5SE2QhTL-lxfmAuYatO0u3TLsopM26

Una bacheca digitale per far dialogare Italia e Portogallo: una nuova serie di incontri per MEDIASCAPES

Novembre è stato un mese all’insegna della condivisione tra le classi dell’I.C. Emma Castelnuovo del quartiere Ponte di Nona e la Escola Secundária Viriato a Viseu.
Attraverso la creazione di una bacheca digitale con Padlet, gli studenti hanno lasciato commenti, disegni, foto, audio di pensieri e complimenti per i cortometraggi prodotti dai corrispettivi compagni di Roma e Viseu, dando vita ad una piattaforma di scambio internazionale, creativa e interattiva.

“Sguardiattivi”: nuovo incontro di approfondimento su Hugo Cabret

Dopo la visione in sala di Hugo Cabret, il 23 gennaio gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” di Roma (plesso Morosini) hanno potuto approfondire la conoscenza del film di Martin Scorsese e vari aspetti legati al mondo dell’audiovisivo e del cinema con una lezione a cura di Valentina Valente.

Anche a questa parte del progetto gli alunni hanno partecipato con interesse e curiosità e noi abbiamo immortalato alcuni momenti tra le varie classi:

“Sguardiattivi”: incontro di approfondimento sul film Hugo Cabret

Anche gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Nelson Mandela (plesso Villoresi) dopo la visione in sala di Hugo Cabret hanno potuto partecipare attivamente all’incontro di approfondimento sul film tenuto da Valentina Valente, scoprendo dettagli della storia del cinema delle origini e particolari forme di realizzazione cinematografica.

Ecco una photogallery della mattinata:

Nuova proiezione per la rassegna “Sguardiattivi” a Vitorchiano

Il calendario di incontri in sala per la rassegna Sguardiattivi prosegue con l’appuntamento del 20 gennaio al CineTuscia Village di Vitorchiano, che ha ospitato gli studenti e le studentesse dell’Istituto Onnicomprensivo Orte per la visione del film Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani. Con un emozionante storia sul rapporto tra due fratelli, il regista racconta come la diversità sia in realtà una meravigliosa specialità, creando una storia di formazione.

Ecco una photogallery della mattinata di proiezione:

 

Riprendono le proiezioni per la rassegna “Sguardiattivi”

Con l’inizio del nuovo anno sono ricominciate anche le visioni dei film in sala per la rassegna Sguardiattivi, nata infatti all’insegna del motto #TORNIAMOALCINEMA.

Il 17 gennaio il Cinema Andromeda di Roma ha ospitato gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo Nelson Mandela (plesso Villoresi) per la proiezione del magico film Hugo Cabret di Martin Scorsese.

Il giovane pubblico ha accolto con entusiasmo e curiosità, come si può vedere in questa photogallery della giornata:

#TORNIAMOALCINEMA! Gli studenti delle scuole del Lazio tornano a vedere il grande cinema in sala

Parte a dicembre la rassegna Sguardiattivi, 2000 studenti del Lazio di ritorno al cinema dopo anni di lontananza forzata dalla sala cinematografica

A dicembre e gennaio 2000 studenti di scuole secondarie di I e II grado della provincia di Roma e di Viterbo torneranno al cinema dopo quasi tre anni di lontananza forzata dalle sale cinematografiche, all’insegna del motto #Torniamoalcinema!

Si comincia il giorno 6 dicembre a Frascati, presso il Multisala Politeama, con la proiezione di Easy Living di Orso e Peter Miyakawa, per gli studenti dell’IPS Pantaleoni di Frascati. E poi, a seguire, il cinema Farnese e il cinema Andromeda a Roma, il cinema Virgilio di Bracciano, il Cine Tuscia Village di Vitorchiano. Il progetto proseguirà poi in altre città tra cui Manziana, Orte, Santa Marinella, Civita Castellana e altri centri urbani.

È quanto accade grazie al felice incontro tra una rete di dirigenti scolastici illuminati, un gruppo di critici cinematografici e operatori culturali attivi sul territorio e l’entusiasmo degli operatori del settore, in primis esercenti cinematografici e distributori che, insieme, hanno dato vita alla rassegna “SguardiAttivi”, promossa dall’associazione culturale ArtedelContatto nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione. 5 sale cinematografiche, un catalogo di 15 film d’autore italiani e stranieri, 10 istituti scolastici, più di 50 docenti e di 2000 studenti coinvolti tra la provincia di Roma e di Viterbo.

«Quando abbiamo iniziato a pensare alla rassegna», dichiara Marianna Cappi, critico cinematografico nonché sceneggiatrice e docente presso RUFA-Roma University of Fine Arts, Responsabile Scientifico del progetto SguardiAttivi, «abbiamo voluto che fosse innanzitutto una festa in cui offrire ai docenti e agli studenti un’esperienza in sala con film di qualità italiani e stranieri. Un piccolo regalo che fosse di buon auspicio per un futuro in cui, finalmente, ragazzi e ragazze a scuola possano tornare a godere appieno di una delle esperienze più belle e formative che si possano fare a quell’età: andare al cinema».

«La rassegna», aggiunge Piera Bernaschi del Multisala Politeama di Frascati «sarà un modo per far rivivere soprattutto ai più giovani la spettacolarità del cinema nella sala cinematografica, un unicum per qualità audio, video e confort, e così  proporre, attraverso la rassegna, film di interesse didattico e culturale».

«Siamo soddisfatti del lavoro svolto finora e auspichiamo che docenti e studenti godano appieno dell’opportunità che abbiamo la possibilità di offrire loro», chiosa Simone Moraldi, Presidente dell’Associazione Culturale ArtedelContatto capofila del progetto. «Abbiamo visto un grande potenziale in questo momento storico nell’idea di una rassegna che coniughi visioni al cinema, attività a scuola e incontri con esperti e professionisti del mondo del cinema, un progetto che unisse sale e scuole di piccoli e grandi centri urbani di una regione che, ricordiamolo, ha subito pesantemente gli effetti della pandemia. La città di Viterbo, ad esempio, da ben 2 anni non ha un cinema: riteniamo sia un fatto gravissimo che un centro abitato così grande non possa consentire ai suoi cittadini di andare al cinema e così tante altre zone della regione. Faremo tutto quanto sarà in nostro potere per sostenere le sale cinematografiche e il cinema di qualità e per restituire al cinema quell’importanza cruciale nella vita di una comunità che ha sempre avuto, come un luogo di socialità e aggregazione, a cominciare dalle giovani generazioni ».

Il programma della Rassegna

Dopo la proiezione del 6 dicembre a Frascati, il progetto proseguirà il 13 dicembre al Cinema Farnese di Roma con il matinée di Fiore di Claudio Giovannesi, il 20 al Cinema Virgilio di Bracciano con il film Il Grande Dittatore di Charlie Chaplin, il 22 al Multisala Andromeda a Roma con il film Hugo Cabret di Martin Scorsese e proseguirà nel 2023 con proiezioni, seminari, incontri, laboratori didattici.

La rassegna, con matinées gratuite rivolte a studenti tra gli 11 e i 19 anni, è realizzata nell’ambito del progetto “SguardiAttivi. Guardare il cinema e parlare di cinema” , promosso dall’associazione culturale ArtedelContatto in collaborazione con Quinlan.it, Radio Città Aperta, Fujakkà Lab, Melting Pro, Cinema Farnese Persol, Multisala Andromeda, Cinema Virgilio, Multisala Politeama, Cine Tuscia Village e in collaborazione con i seguenti istituti scolastici: Liceo Quirino Majorana (Roma), IC P.le della Gioventù (S. Marinella, RM), IPS Maffeo Pantaleoni (Frascati, RM), IIS Via Silvestri, 301 (Roma), Istituto Omnicomprensivo (Orte, VT), IC Via Maffi (Roma), IC Manziana (Manziana, RM), IC Nelson Mandela (Roma), IC Emma Castelnuovo (Roma), IIS Ulderico Midossi (Civita Castellana, VT) nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2022-2023. Per maggiori aggiornamenti consultare il sito www.artedelcontatto.it.

Torna in alto