News

“Eppure sogno” al festival “I solisti del teatro” il 4 settembre

Oggi sul sito dell’Agenzia di stampa DIRE è stata ribattuta la notizia della prima ufficiale del cortometraggio “Eppure sogno”, realizzato nell’ambito del progetto “Cinema al Tiburtino” promosso dall’IC Piersanti Mattarella di Roma nell’ambito del programma “Per Chi Crea” sostenuto da MIC e SIAE.

Studenti-filmaker raccontano la pandemia in due cortometraggi

Il cortometraggio verrà proiettato sabato 4 settembre alle ore 20.30 nell’ambito del festival “I solisti del teatro” a Roma in via Flaminia, 118.

“Lettere dal futuro”, cortometraggio conclusivo del progetto “Emozioni sullo schermo”

questo link è possibile scaricare il presskit del cortometraggio “Lettere dal futuro” realizzato da studenti e studentesse della Suole MEdia “Da Vinci-Nucula” di Terni nell’ambito del progetto “Emozioni sullo schermo”. Speriamo di poter al più presto farvi vedere questo splendido cortomeraggio in un’occasione pubblica!

Ecco una piccola photogallery del progetto:

“Eppure sogno” cortometraggio conclusivo del progetto “Cinema al Tiburtino”

A questo link è possibile scaricare il presskit del cortometraggio “Eppure sogno” realizzato da studenti e studentesse dell’IC Piersanti Mattarella nell’ambito del progetto “Cinema al Tiburtino”. Speriamo di poter al più presto farvi vedere questo splendido cortomeraggio in un’occasione pubblica!

Ecco una piccola photogallery del progetto:

7 giugno 2021 – evento finale di presentazione progetto Emozioni sullo schermo”

 Lunedì 7 giugno ci siamo riuniti presso l’Aula Donzelli della Scuola Media Statale L. Da Vinci e O. Nucula per guardare insieme il cortometraggio #LettereDalFuturo.
Il film è stato realizzato nell’ambito del progetto #EmozioniSulloSchermo ed è stato un’occasione, per le alunne e gli alunni che hanno partecipato, per esprimersi attraverso i più diversi linguaggi: animazione, immagini, suoni.
Ecco alcune foto dell’incontro!

Evento online conclusivo progetto “Cinema al Tiburtino” – 7/8 giugno

Il futuro visto da Casal Bertone
È questo che hanno dovuto immaginare le ragazze e i ragazzi che hanno preso parte a #CinemaAlTiburtino.
Il 7 e l’8 giugno festeggiamo insieme la conclusione del progetto, condividendo “Eppure sogno”, il lavoro finale realizzato dalle classi coinvolte dell’Istituto Comprensivo Piersanti Mattarella!
Non vediamo l’ora!

Evento conclusivo progetto “Emozioni sullo schermo”

Lettere dal Futuro è il cortometraggio realizzato nell’ambito del progetto #EmozioniSulloSchermo da alunne e alunni della Scuola Media Statale L. Da Vinci e O. Nucula.
Per loro, è stata un’occasione per immaginare il mondo che verrà e ciò che diventeranno da grandi, attraverso gli strumenti creativi forniti cinema: animazione, immagini, suoni.
Lunedì 7 giugno, alle 15:00, l’Aula Donzelli ospiterà la proiezione del loro lavoro.
Vi aspettiamo lì!

Evento online di chiusura del progetto “Roma Est si racconta”

#RomaEstSiRacconta volge al termine
Il viaggio che abbiamo intrapresto con Liceo Gullace e Associazione daSud ci ha portato alla scoperta di temi come le mafie e l’antimafia, la legalità, le migrazioni e l’inclusione.
 Quest’avventura si concluderà giovedì 3 giugno, alle 17:30.
Durante l’evento finale, studentesse e studenti avranno modo di conoscere il regista Pierfrancesco Li Donni e di restituire quanto appreso durante questo percorso.
Il tutto in diretta Facebook, sulla pagina di Associazione daSud
Seguiteci!

Piano Estate: le nostre proposte di attività per le scuole

Come associazione culturale nata per promuovere i linguaggi artistici per il benessere socio-culturale e per la socialità, con particolare attenzione al mondo della scuola, ci rendiamo disponibili per partecipare al programma di attività che le scuole proporranno agli studenti, nell’ambito dell’iniziativa del MIUR “PIANO ESTATE“, inerente il piano di apertura estiva.

Di seguito il nostro portfolio con le proposte di attività, perfettamente compatibili con le condizioni generali di svolgimento del piano.

Raccontare con le immagini. Video partecipativo, realizzazione di un cortometraggio (14 ORE)
Destinatari: scuola primaria, secondaria di I e II grado.
Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio. Il laboratorio offre a studenti e studentesse l’opportunità di avviare un vero e proprio iter di produzione di un cortometraggio, tramite il quale i discenti partecipano alla costruzione di uno spazio comune di dialogo e di auto-rappresentazione e di acquisizione di competenze di alfabetizzazione e di produzione audiovisiva. Il progetto risponde ad un’istanza profonda proveniente dall’attuale condizione giovanile di creare uno spazio di dialogo che favorisca l’inclusione sociale e culturale e l’abbattimento delle barriere sociali offrendo opportunità formative.

Radici urbane e identità sociale. Realizzazione di un réportage fotografico territoriale intermediale (8 ORE)
Destinatari: scuola primaria, secondaria di I e II grado.
Il laboratorio prevede un percorso di documentazione fotografica del territorio, delle persone e delle realtà che lo compongono. Scuole, centri anziani, biblioteche, parchi: il territorio come risorsa per la città. Il laboratorio prevede la realizzazione di un réportage multimediale fotodocumentato dalle studentesse e dagli studenti su una selezione di luoghi di particolare interesse (storico, sociale, interculturale, urbanistico) presenti sul territorio. La realizzazione del réportage passa attraverso la realizzazione di un supporto digitale che costituisce un “diario di bordo” e un archivio digitale di memoria locale.

 

Piano Estate - Proposte per le scuole

 

Rottami animati. Laboratorio di cinema di animazione con oggetti di riciclo (8 ORE)
Destinatari: scuola primaria, secondaria di I e II grado.
Il laboratorio segue l’iter di realizzazione di un breve film di animazione in tecnica stop-motion scritto, diretto e interpretato da studenti e studentesse del laboratorio e da essi creato con l’uso di materiali di scarto di ogni tipo. In una parte iniziale di alfabetizzazione, si mostreranno una serie di film di animazione creati con diverse tecniche. Per la realizzazione, studenti e studentesse portano da casa degli oggetti di scarto di varia natura. Questi oggetti serviranno per costruire i personaggi e gli ambienti del film. Ponendo l’accento del lavoro di gruppo sullo sviluppo della creatività, il laboratorio stimola il lavoro di gruppo e il dialogo tra studenti e studentesse. Il film entrerà a far parte dell’archivio video della scuola.

Radiocinema. Il medium radiofonico per parlare di cinema (8 ORE)
Destinatari: scuola primaria, secondaria di I e II grado.
Il progetto consiste in un percorso di scelta, di visione e di analisi di film. Studenti e studentesse verranno coinvolti nella scelta dei film e dopo ogni visione, i docenti e i formatori esterni lavoreranno insieme a studenti e studentesse per elaborare ciò che hanno visto e realizzare dei podcast radiofonici di commento ai film che possano restituire l’esperienza fatta dai ragazzi. La radio è uno strumento molto potente in grado di promuovere processo di alfabetizzazione mediale e di favorire la partecipazione di ragazzi e ragazze all’attività.

Segnalazione: The Film Corner 2021-2021. Aderisci gratuitamente al programma

Sei un/un’insegnante?

Vuoi migliorare le competenze di pedagogia del cinema nella tua scuola? Hai bisogno di una risorsa innovativa per l’insegnamento del linguaggio filmico, sulla creatività cinematografica e sul cinema come linguaggio interdisciplinare per la didattica curriculare? Ora è possibile utilizzare gratuitamente la piattaforma The Film Corner!

thefilmcorner.eu è una piattaforma online interattiva ad alta fruibilità per l’educazione cinematografica completamente gratuita e rivolta a studenti tra gli 11 e i 18 anni e ai loro insegnanti con l’obiettivo di accrescere le competenze audiovisive degli studenti.

La piattaforma The Film Corner comprende 3 sezioni articolate in 6 percorsi didattici che includono 15 app interattive progettate intorno a una selezione di oltre 200 estratti di film classici e contemporanei.

 

The Film Corner 2021-2022

 

La nuova edizione del programma di test della piattaforma inizierà a ottobre 2021. Si tratta di un’opportunità unica per offrire alle tue classi e ai tuoi colleghi la possibilità di migliorare le competenze audiovisive degli studenti. Il test prevede la partecipazione degli insegnanti coinvolti ad un pomeriggio di formazione online tra settembre e dicembre 2021 e successivamente il test “in classe” (minimo 10 ore di attività a classe) previsto tra gennaio e maggio 2022.

Cliccando qui si accede al modulo per manifestare interesse ad aderire al programma di test della piattaforma The Film Corner per l’a.s. 2021-22.

Per maggiori informazioni visita il sito www.cinetecamilano.it/attivita/scuole-e-gruppi o contatta Cineteca Milano a thefilmcorner@cinetecamilano.it

Inoltre, Il giorno 14 aprile alle ore 17 è previsto un webinar informativo. Questo il link unico per accedere:

https://zoom.us/j/3951825081

 

Torna in alto