News

FARE CINEMA IN DAD. UN’IPOTESI METODOLOGICA. Percorso di formazione al metodo ArtedelContatto

FARE CINEMA IN DAD. UN’IPOTESI METODOLOGICA

L’Associazione Culturale ArtedelContatto propone un breve percorso di formazione al nostro metodo di creatività audiovisiva a distanza

4-5 maggio 2021, ore 16.30-19.00

La pandemia da Covid-19 ha imposto un ripensamento totale nella didattica. In particolar modo, le attività di educazione ai linguaggi artistici sono andate soggette a una trasformazione totale. Una trasformazione che, in un primo momento, è subito diventata sinonimo di peggioramento: da un giorno all’altro non è stato più possibile incontrare bambini e ragazzi, attuare attività laboratoriali ed esperienze sensoriali, tattili, visive che mal si coniugano con la didattica a distanza.

Con l’apertura del nuovo anno scolastico abbiamo voltato pagina: in stretta sinergia con i docenti abbiamo condiviso la nostra esperienza e, insieme, abbiamo costruito una metodologia didattica nuova che stiamo applicando nei nostri laboratori. Finora, i risultati sono a dir poco esaltanti: i ragazzi sono coinvolti, realizzano tantissimi prodotti e, attraverso questo processo, elaborano il proprio vissuto, le proprie idee, le proprie emozioni, costruiscono processi di apprendimento che mettono insieme il learning by doing, l’apprendimento spontaneo e la creatività, dando luogo a una combinazione virtuosa in grado di creare motivazione e favorire l’apprendimento. Stiamo ora lavorando per unire tutti questi frammenti in un cortometraggio che proveremo a circuitare.

Il nostro “metodo”, inoltre, si caratterizza per essere molto pratico: in pochi incontri, suddivisi in varie fasi, accompagnati da materiali vari e da proposte di esercitazione, è possibile realizzare un percorso compiuto che porta i ragazzi a costruire uno storytelling crossmediale collettivo, a dare risposta al loro bisogno di dialogo e di auto-rappresentazione. Questa proposta formativa nasce dal desiderio di aprire una finestra di condivisione del nostro metodo con l’esterno.

 

 

Il corso è aperto a tutti, ma in particolare è indirizzato a:

  • insegnanti di scuole di ogni ordine e grado
  • operatori del settore della pedagogia del cinema e dell’audiovisivo
  • educatori e formatori
  • esperti e studiosi di cinema e di linguaggio audiovisivo

Durante le giornate di formazione saranno condivisi i seguenti contenuti:

  • contenuti generali sulla pedagogia dell’audiovisivo e dei media;
  • il metodo di lavoro di ArtedelContatto per la creazione audiovisiva in DAD;
  • esempi di prodotti audiovisivi realizzati con il metodo;
  • testimonianze di docenti ed esperti.

Le competenze in uscita delle giornate di formazione sono le seguenti:

  • competenze tecniche: competenze necessarie inerenti l’utilizzo di dispositivi idonei alla realizzazione del laboratorio;
  • competenze critico-linguistiche: creare un ambiente di apprendimento dinamico nel quale far circolare competenze di carattere critico e linguistico inerenti le possibilità espressive del medium audiovisivo;
  • competenze creative-repertoriali: condividere con i docenti/discenti un repertorio di linguaggi, fonti, risorse tecniche che permettano ai docenti di affrontare in autonomia un percorso didattico avvalendosi dello strumento audiovisivo.

MODALITA’ DI ADESIONE

  • Durata del corso: 5h (2 pomeriggi di 2,5h dalle 16.30 alle 19)
  • Modalità didattica: webinar online
  • Quota di partecipazione: 40 € comprensiva di tessera associativa annuale
  • Iscrizioni: per iscriversi compilare entro e non oltre il 20/04/2021 il seguente form: https://tinyurl.com/p3b8bn8a. Sarete ricontattati per la conferma con il dettaglio del programma, delle modalità di svolgimento della piattaforma e delle modalità di pagamento

INFO

Per informazioni scrivere una mail a artedelcontatto@gmail.com.

Giovani spettatori crescono: Io speriamo che me la cavo

I giovanissimi della 1 B dell’IC Castelnuovo, sotto la sapiente guida della prof. Di Paolo, a Valentina e Stefano di ArtedelContatto e a Veronica e Loredana di coop. SS. Pietro e Paolo, hanno deciso insieme il film su cui lavoreranno per il prossimo mese: Io speriamo che me la cavo, film del 1992 capolavoro di Lina Wertmuller con Paolo Villaggio. Sul film i ragazzi ragioneranno insieme a noi e alle colleghe di SS. Pietro e Paolo e successivamente realizzeranno un podcast radiofonico come quelli che abbiamo già pubblicato (li trovate qui).

Maggiori info sul progetto a questo link.

Emozioni sullo schermo, scuola Media Da Vinci, Terni: aggiornamento

Prosegue a vele spiegate il lavoro con i 50 giovanissimi studenti della scuola media Da Vinci-Nucula di Terni per il progetto Emozioni sullo schermo: il progetto è ripartito, dopo la pausa forzata, il 18 gennaio con tre laboratori a distanza curati da Greta Scicchitano, Naima Vitale, Simone Amendola e Giacinto Compagnone.

Utilizzando la metodologia di creatività a distanza che abbiamo messo a punto, e sulla quale trovate maggiori informazioni qui, abbiamo fatto un percorso con i ragazzi e le docenti, con l’ausilio dei tools di Google per le scuole, per realizzare un film partecipando collazionando frammenti prodotti dai ragazzi. Il corso volge al termine, l’attività di post-produzione, a cura del montatore Michele Saponara, sta prendendo avvio e in primavera vedrà la luce il mediometraggio finale. Restate con noi!

L’isola dei cani di Wes Anderson per Giovani Spettatori Crescono

La 1 A della scuola media dell’IC Castelnuovo ha scelto il film su cui lavorerà nel mese di marzo: si tratta de L’isola dei cani di Wes Anderson. Insieme al prof. Tommaso Fazi, a Valentina e Stefano di ArtedelContatto e a Veronica e Loredana di coop. SS. Pietro e Paolo, lavoreremo sul film, sugli aspetti stilistici e sui contenuti per realizzare dei podcast radiofonici a cura dei ragazzi. Giovani Spettatori Crescono, progetto innovativo di film e media education, è promosso dall’IC Via delle Alzavole in collaborazione con l’IC Castelnuovo a Ponte di Nona, cooperativa Antropos, cooperativa SS. Pietro e Paolo e associazione ArtedelContatto nell’ambito del Piano nazionale cinema e immagini nella scuola promosso da MIUR e MIBACT. Leggi qui per maggiori info sul progetto

Giovani Spettatori crescono: ecco i primi pocast!

Siamo lieti di presentarvi i primi due podcast prodotti dagli studenti della 1 A e della 1 B dell’IC via delle Alzavole scritti e registrati dai ragazzi con la guida della docente, la prof.sa Sara Picardo, la formatrice Valentina Valente e il formatore ed esperto di comunicazione radiofonica Giorgio De Angelis. I film su cui i ragazzi hanno lavorato sono stati “Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti” (Cory Edwards, 2005) e su “Wonder Woman” (Patty Jenkins, 2017) nell’ambito di percorsi didattici relativi alla fiaba e al femminile.

Clicca su play e ascolta… buon divertimento!

Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti

 

Wonder woman

Emozioni sullo schermo: le attività in stop motion

Con l’ausilio del bravissimo collega Giacinto Compagnone, esperto di animazione con varie tecniche, uno dei 3 gruppi di lavoro dei giovanissimi studenti della scuola media Da Vinci-Nucula di Terni sta lavorando sul cinema di animazione. I risultati sono straordinari! Vi lasciamo con qualche pillola dei video realizzati da loro.

Il progetto proseguirà per tutto il resto dell’anno scolastico con i 3 gruppi di lavoro, coordinati da Giacinto Compagnone, Simone Amendola, Greta Scicchitano e Naima Vitale, e si concluderà con la produzione di un video conclusivo composto di vari frammenti realizzati dai ragazzi. Maggiori info sul progetto qui.

aggiornamento progetto Cinema al Tiburtino

Proseguono a vele spiegate le attività di Cinema al Tiburtino. I numeri del progetto crescono: 10 classi coinvolte 7 docenti (magistralmente coordinati dalla prof.sa Michela Mazzali) che si stanno interfacciando con i nostri formatori Stefano, Valentina, Alessandra, Clara, Greta e Naima. Un lavoro estremanente complesso dal punto di vista tecnico e organizzativo che stiamo gestendo per offrire a bambini e adolescenti di tradurre in immagini le proprie emozioni.

I ragazzi stanno lavorando con tantissimi linguaggi diversi (ripresa dal vero, minuto Lumière, animazione stop motion, fotografia, disegno) a seconda dell’età.

Ecco un breve aggiornamento “visivo” del progetto!

Giovami cuori animati: fine secondo modulo

Dopo 3 intensi mesi di lavoro si chiude il secondo modulo del progetto Giovani cuori animati: in queste settimane i ragazzi, con la sapiente guida delle docenti Rosita Rossi e Maria Luisa Fazio e in collaborazione con Simone di ArtedelContatto e Davide di Zalab, hanno realizzato delle videointerviste sul tema del viaggio. Ne sono venuti fuori una serie interessante di prodotti che poi, a giugno, confluiranno in un prodotto finale in cui le interviste saranno montate con dei bumper in stile stop motion. Ecco una breve galleria di screenshot delle interviste fatte dai ragazzi. Davvero un gran lavoro!

Maggiori info sul progetto qui.

“Il viaggio di Fanny” per Giovani Spettatori Crescono

Fine gennaio, tempo di commemorazioni con la Giornata della memoria. Proprio per questo i ragazzi della 1 B dell’IC Castelnuovo hanno voluto scegliere “Il viaggio di Fanny” (Lola Doillon, 2016) come primo film su cui lavorare per il progetto Giovani spettatori crescono. I ragazzi, guidati dalla prof.sa Di Paolo e insieme a Stefano e Valentina di ArtedelContatto e Veronica, Loredana e Roberto di coop. SS. Pietro e Paolo, faranno un percorso di visione e analisi del film che culminerà con la realizzazione di un podcast radiofonico.

Maggiori info sul progetto qui.  Restate con noi per scoprire i contenuti realizzati dai ragazzi!

Ripresa attività progetto Emozioni sullo schermo

il 18 gennaio sono riprese le attività del progetto Emozioni sullo schermo presso la scuola media Da Vinci-Nucula di Terni. Siamo riusciti a mantenere i 3 gruppi di studenti ma le attività saranno tutte realizzate in DAD, con i ragazzi a casa. Come già segnalato in questo blog abbiamo messo a punto una metodologia di produzione creativa partecipata a distanza, che potete leggere qui.

Eccovi intanto alcune immagini delle prime attività realizzate dai ragazzi. Restate con noi!

Torna in alto