Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM

www.cinemaperlascuola.istruzione.it

 

MI RACCONTO/TI RACCONTO
Percorsi di storytelling audiovisivo come strumento di dialogo e di inclusione

 

IL PROGETTO

Il progetto, promosso dall’IIS Piaget-Diaz di Roma, coinvolge Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado in laboratori finalizzati alla realizzazione di prodotti audiovisivi e laboratori di programmazione partecipata attraverso pratiche innovative che stimolano la cooperazione tra pari e metodologie inclusive e partecipative con particolare attenzione a studenti con BES e a rischio di dispersione scolastica. Il progetto include, inoltre, uscite didattiche e visioni di film proiettati in sala e/o a scuola.
Il progetto mira, da un lato, a migliorare le competenze specifiche nell’uso del linguaggio audiovisivo, potenziando la lettura consapevole dell’immagine e la comprensione critica e, d’altra parte, mira a promuovere un utilizzo dell’audiovisivo come veicolo di inclusione, comunicazione interpersonale, auto-rappresentazione e di abbattimento delle barriere sociali e culturali.

I LUOGHI

Il progetto si radica nei sui quartieri romani di San Giovanni e Tuscolano, inserendosi in un contesto carente di strutture socio-ricreative volte all’alfabetizzazione audiovisiva e, più in generale, allo sviluppo culturale dei giovani cittadini.
Oltre l’IIS Piaget-Diaz di Roma, l’istituto collabora anche con altre scuole, abbracciando così anche altri territori: l’IIS U. Midossi di Vignanello e l’IC Pirotta. Il progetto prevede, quindi, la partecipazione di 58 insegnanti e 533 studenti.
Per le proiezioni in sala, con l’obiettivo di riavvicinare la comunità, e i più giovani, alla fruizione di contenuti audiovisivi al cinema, il progetto coinvolge anche il Nuovo Cinema Aquila nel quartiere Pigneto.

I PARTNER

ArteDelContatto
Cooperativa Sociale ITINERA, che dal 2004 si impegna nel settore dei servizi alla persona, progettando e gestendo una gamma articolata di servizi per la terza età, per i bambini e i minori, per i portatori di handicap e per persone affette da disagio psichico tra cui assistenza specialistica, turismo sociale, sport per disabili. Per rispondere efficacemente alle necessità delle categorie più fragili,
si avvale di una forte struttura organizzativa e di una rete di 130 operatori specializzati. In particolare, Itinera è impegnata nell’erogazione di servizi di integrazione scolastica rivolti ad alunni frequentanti Istituti di Istruzione Superiore di secondo grado nella Regione Lazio. 

LA PHOTOGALLERY DAL PROGETTO