Cineteca Milano

Film e colori in classe con “Behind the Light”

Quando portiamo il cinema in classe portiamo anche matite e colori!

A volte, per coinvolgere in maniera partecipativa gli studenti nei processi di alfabetizzazione sul film e attraverso il film, è necessario adottare strategie e metodologie in linea con la loro età e con i loro interessi. Per questo, decidiamo anche di lasciarli esprimere attraverso il disegno. Come è avvenuto tra le classi dell’IC Rugantino di Roma dopo la visione del film “Anna Frank e il diario segreto” e con i piccoli studenti della scuola dell’infanzia e primaria dell’IC Vanni di Viterbo dopo aver visto “Gruffalò” e “Ernest e Celestine”.

Gli studenti hanno creato una pagina del loro diario segreto, ispirati da Anna Frank, i piccolissimi alunni dell’infanzia hanno realizzato collettivamente  il mondo ricco di elementi naturali che hanno esplorato con il Gruffalò, mentre i ragazzi più grandi hanno immaginato il loro mondo senza pregiudizi come Ernest e Celestine.

Con la seconda edizione il progetto “BEHIND THE LIGHT” torna nel Lazio

Con la sua seconda edizione, il progetto BEHIND THE LIGHT torna anche nel Lazio, tra le classi di 9 Istituti nella provincia di Roma e Viterbo, per portare più di 3000 studenti alla scoperta del cinema.
Noi di ArtedelContatto, partner che gestisce l’iniziativa tra le scuole laziali, a Novembre abbiamo dato il via alle prime attività, tra proiezioni a scuola gratuite e incontri di didattici.

Abbiamo guidato i giovanissimi studenti della primaria dell’IC Manziana alla visione di “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, che li ha incuriositi e stimolati alla partecipazione anche durante la parentesi didattica successiva.
Invece, i liceali dell’IIS Carducci di Cassino e gli studenti delle classi medie dell’IC Rugantino e dell’IC Manziana sono stati introdotti al linguaggio cinematografico con incontri di alfabetizzazione e analisi filmica partendo da titoli visti in precedenza, come “Stand by me” e “La finestra sul cortile”.

Torna in alto