laboratorio di stop motion

Raccontare con disegni, giocattoli e plastilina: animare le proprie storie con la stop-motion tra i banchi di scuola

Raccontare attraverso il disegno, i giocattoli e la plastilina può essere un’attività creativa e coinvolgente per tutti gli studenti, soprattutto nella scuola primaria.
E questi oggetti possono anche prendere vita. Come? Introducendo l’animazione in stop-motion! 

Disegnare, animare i propri personaggi, fargli compiere delle azioni elementari e dargli una voce per creare uno storytelling audiovisivo è stato proprio ciò che Mario Cirillo ha voluto proporre agli studenti di alcune classi dell’IC P. Mattarella nell’ambito del progetto “Archeologia del presente”.
Sperimentando in prima persona la tecnica dell’animazione in stop-motion, l’utilizzo di tablet e la registrazione di voice over, ognuno di loro ha liberato la propria creatività e sviluppato nuove abilità pratiche, lavorando inclusivamente e in sinergia con ogni compagno alla creazione di prodotti audiovisivi. I piccoli partecipanti hanno impostato il proprio piano di lavoro, maneggiando le attrezzature giuste, organizzato i materiali per lo sviluppo della storia e soprattutto imparato ad utilizzare dei semplici programmi per dar vita alla mia dell’animazione in stop-motion.

Nuovo laboratorio per “TECLA”: spazio alla stop motion

All’IC Piersanti Mattarella (plesso Randaccio a Casal Bertone) si è tenuto un nuovo laboratorio per il progetto “TECLA”.

Alessandra Di Bartolomeo e Giacinto Compagnone hanno curato lo svolgimento delle attività per la buona riuscita del laboratorio basato sullo stop motion, tecnica coinvolgente soprattutto per i piccoli alunni, che hanno la possibilità di sperimentare una tecnica cinematografica partendo dalla realizzazione di soggetti vari semplicemente disegnando, colorando e ritagliando.

Ecco la photogallery sulla mattinata:

“TECLA”: nuovo laboratorio sulla tecnica dello stop motion

Continuano gli appuntamenti per i laboratori di stop motion!
Questa volta sono stati Alessandra di Bartolomeo e Giacinto Compagnone a curare l’incontro all’Istituto Comprensivo Piersanti Mattarella. Tra fogli, matite e colori, la magica tecnica dello stop motion ha incantato e mosso l’interesse dei piccoli studenti e studentesse, come si può vedere in queste foto.

Continuano i laboratori di stop motion per il progetto “TECLA”

Continuano i laboratori di stop motion per il progetto “TECLA”!

Questa volta si è tenuto all’Istituto Comprensivo “Emma Castelnuovo” in collaborazione di Fantasmagorie studio. Gli studenti e le studentesse sono stati immersi nella magia di questa tecnica sperimentando in prima persona la creazione del movimento scatto dopo scatto, sia come soggetti ripresi che come creatori dei frame.

Questa photogallery è il riassunto di questa mattina di attività:

 

“TECLA”: iniziano i laboratori di stop motion!

Il progetto “TECLA. Costruire cittadinanza attraverso l’arte.“ prevede anche la realizzazione di un lungometraggio a episodi composto da prodotti audiovisivi realizzati in ciascuno dei laboratori che hanno luogo nelle classi coinvolte attingendo a diversi generi e formati. Infatti, alcuni piccoli studenti e studentesse dell’Istituto Complessivo “Piersanti Mattarella” (plesso Casal Bertone) hanno partecipato al laboratorio di stop motion realizzato grazie agli esperi Alessandra Di Bartolomeo e Giacinto Compagnone, e alla collaborazione di Fantasmagorie studio.

Gli alunni sono stati catturati dalla magia dello stop motion e hanno sperimentato in prima persona cosa è possibile realizzare con questa tecnica, come di può vedere in queste foto scattate durate il laboratorio:

Torna in alto