Orte

Da Orte a Roma, proseguono gli incontri di Sguardiattivi nelle scuole

L’inizio del nuovo mese significa anche l’inizio di una nuova serie di incontri didattici per Sguardiattivi, tra i vari gradi d’istruzione e i plessi scolastici che il progetto abbraccia. Durante i primi giorni di dicembre sono stati l’IC Nicolai di Roma e l’Istituto Omnicomprensivo di Orte ad accoglierlo!

Dopo la visione del film d’animazione GGG – Grande Gigante Gentile, i formatori Stefano Cipressi e Marianna Dell’Aquila hanno guidato gli studenti e le studentesse della primaria e della secondaria di secondo grado alla comprensione del film, dialogando del potere dell’animazione e delle tematiche veicolate attraverso essa.
Agli studenti liceali, invece, abbiamo scelto di proporre un incontro di analisi filmica su titoli destinati, appunto, ad un target di età più grande. I particolare, al triennio è stato protagonista il recente La zona di interesse, film che ha permesso di approfondire con loro le basi del linguaggio cinematografico e di confrontarsi sull’analisi di alcune parti essenziali del film. Per studenti e studentesse del biennio, invece, The quiet Girl è stato il film intorno a cui è ruotato il processo di comprensione degli elementi chiave che compongono un’opera cinematografica.

Gli alunni delle classi della Scuola Primaria di Roma, invece, hanno potuto partecipare alla proiezione gratuita del film La canzone del mare e successivamente sono stati guidati da Alessandra Di Bartolomeo e Charlie Elia Santo alla comprensione del film e nello svolgimento di un’attività didattica creativa connessa al film. Gli studenti hanno potuto dar sfogo alla propria fantasia disegnando prima un personaggio umano, anche ispirato al film, e successivamente dar vita alla magia della trasformazione in un personaggio animale tramite esperimenti creativi. Il risultato sono proprio questi disegni che abbiamo raccolto in alcuni scatti!

Alcune classi dell’IC Nicolai sono state, infine, spettatrici di La famosa invasione degli orsi in Sicilia, che sono state accompagnata alla visione critica del film e avvicinati alla pratica della creazione di un film realizzando brevi storyboard delle scene che più gli erano rimaste impresse. 

Conclusione del laboratorio radiofonico del progetto “Sguardiattivi”

Per il progetto “Sguardiattivi” si conclude anche il laboratorio radiofonico, grazie al quale le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Onnicomprensivo di Orte hanno potuto capire che cos’è un podcast e come si realizza.
I giovani studenti e studentesse hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova, sperimentando la fase di registrazione, come si può vedere in questa breve photogallery:

#TORNIAMOALCINEMA! Gli studenti delle scuole del Lazio tornano a vedere il grande cinema in sala

Parte a dicembre la rassegna Sguardiattivi, 2000 studenti del Lazio di ritorno al cinema dopo anni di lontananza forzata dalla sala cinematografica

A dicembre e gennaio 2000 studenti di scuole secondarie di I e II grado della provincia di Roma e di Viterbo torneranno al cinema dopo quasi tre anni di lontananza forzata dalle sale cinematografiche, all’insegna del motto #Torniamoalcinema!

Si comincia il giorno 6 dicembre a Frascati, presso il Multisala Politeama, con la proiezione di Easy Living di Orso e Peter Miyakawa, per gli studenti dell’IPS Pantaleoni di Frascati. E poi, a seguire, il cinema Farnese e il cinema Andromeda a Roma, il cinema Virgilio di Bracciano, il Cine Tuscia Village di Vitorchiano. Il progetto proseguirà poi in altre città tra cui Manziana, Orte, Santa Marinella, Civita Castellana e altri centri urbani.

È quanto accade grazie al felice incontro tra una rete di dirigenti scolastici illuminati, un gruppo di critici cinematografici e operatori culturali attivi sul territorio e l’entusiasmo degli operatori del settore, in primis esercenti cinematografici e distributori che, insieme, hanno dato vita alla rassegna “SguardiAttivi”, promossa dall’associazione culturale ArtedelContatto nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione. 5 sale cinematografiche, un catalogo di 15 film d’autore italiani e stranieri, 10 istituti scolastici, più di 50 docenti e di 2000 studenti coinvolti tra la provincia di Roma e di Viterbo.

«Quando abbiamo iniziato a pensare alla rassegna», dichiara Marianna Cappi, critico cinematografico nonché sceneggiatrice e docente presso RUFA-Roma University of Fine Arts, Responsabile Scientifico del progetto SguardiAttivi, «abbiamo voluto che fosse innanzitutto una festa in cui offrire ai docenti e agli studenti un’esperienza in sala con film di qualità italiani e stranieri. Un piccolo regalo che fosse di buon auspicio per un futuro in cui, finalmente, ragazzi e ragazze a scuola possano tornare a godere appieno di una delle esperienze più belle e formative che si possano fare a quell’età: andare al cinema».

«La rassegna», aggiunge Piera Bernaschi del Multisala Politeama di Frascati «sarà un modo per far rivivere soprattutto ai più giovani la spettacolarità del cinema nella sala cinematografica, un unicum per qualità audio, video e confort, e così  proporre, attraverso la rassegna, film di interesse didattico e culturale».

«Siamo soddisfatti del lavoro svolto finora e auspichiamo che docenti e studenti godano appieno dell’opportunità che abbiamo la possibilità di offrire loro», chiosa Simone Moraldi, Presidente dell’Associazione Culturale ArtedelContatto capofila del progetto. «Abbiamo visto un grande potenziale in questo momento storico nell’idea di una rassegna che coniughi visioni al cinema, attività a scuola e incontri con esperti e professionisti del mondo del cinema, un progetto che unisse sale e scuole di piccoli e grandi centri urbani di una regione che, ricordiamolo, ha subito pesantemente gli effetti della pandemia. La città di Viterbo, ad esempio, da ben 2 anni non ha un cinema: riteniamo sia un fatto gravissimo che un centro abitato così grande non possa consentire ai suoi cittadini di andare al cinema e così tante altre zone della regione. Faremo tutto quanto sarà in nostro potere per sostenere le sale cinematografiche e il cinema di qualità e per restituire al cinema quell’importanza cruciale nella vita di una comunità che ha sempre avuto, come un luogo di socialità e aggregazione, a cominciare dalle giovani generazioni ».

Il programma della Rassegna

Dopo la proiezione del 6 dicembre a Frascati, il progetto proseguirà il 13 dicembre al Cinema Farnese di Roma con il matinée di Fiore di Claudio Giovannesi, il 20 al Cinema Virgilio di Bracciano con il film Il Grande Dittatore di Charlie Chaplin, il 22 al Multisala Andromeda a Roma con il film Hugo Cabret di Martin Scorsese e proseguirà nel 2023 con proiezioni, seminari, incontri, laboratori didattici.

La rassegna, con matinées gratuite rivolte a studenti tra gli 11 e i 19 anni, è realizzata nell’ambito del progetto “SguardiAttivi. Guardare il cinema e parlare di cinema” , promosso dall’associazione culturale ArtedelContatto in collaborazione con Quinlan.it, Radio Città Aperta, Fujakkà Lab, Melting Pro, Cinema Farnese Persol, Multisala Andromeda, Cinema Virgilio, Multisala Politeama, Cine Tuscia Village e in collaborazione con i seguenti istituti scolastici: Liceo Quirino Majorana (Roma), IC P.le della Gioventù (S. Marinella, RM), IPS Maffeo Pantaleoni (Frascati, RM), IIS Via Silvestri, 301 (Roma), Istituto Omnicomprensivo (Orte, VT), IC Via Maffi (Roma), IC Manziana (Manziana, RM), IC Nelson Mandela (Roma), IC Emma Castelnuovo (Roma), IIS Ulderico Midossi (Civita Castellana, VT) nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2022-2023. Per maggiori aggiornamenti consultare il sito www.artedelcontatto.it.

Torna in alto