Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

I podcast radiofonici realizzati dagli studenti del progetto SguardiAttivi su Radio Città Aperta

A partire da dicembre, circa 2000 studenti di scuole secondarie di I e II grado della provincia di Roma e di Viterbo sono tornati al cinema, dopo quasi tre anni di lontananza forzata dalle sale cinematografiche, grazie all’incontro tra una rete di dirigenti scolastici, un gruppo di critici cinematografici e operatori culturali attivi sul territorio e l’entusiasmo degli operatori del settore che, insieme, hanno sostenuto la nascita del progetto “SguardiAttivi. Guardare il cinema e parlare di cinema.”

Dopo mesi di proiezioni mattutine e in classe, lezioni e laboratori, il progetto mostra i risultati di questi incontri nella serie di podcast realizzati completamente dai giovani studenti e studentesse che hanno attivamente partecipato, partendo dall’attenta visione ed analisi dei titoli scelti fino alla scrittura e registrazione delle varie puntate. Tra gli altri, il progetto è stato promosso anche da Radio Città Aperta, emittente romana che ha accolto gli intenti della nostra rassegna e ora ha pubblicato tutti i nostri podcast sul suo sito, pronti per essere ascoltati.

Troverete al link https://www.radiocittaperta.it/shows/sguardiattivi/ podcast di questi film e serie tv:

  • La Melodie dalla 3°E dell’IC Manziana (Manziana, Canale Monterano, RM)
  • Stranizza d’amuri dalla 3°DL e dalla 5°DL dal liceo E. Majorana (Roma)
  • Marie Curie, Sully, Stranger Things e Mare Fuori dalla 3°C dell’IC Manziana (Manziana, Canale Monterano, RM)
  • Selfie dalla 1°A e 2°A dell’IPS Maffeo Pantaleoni (Frascati, RM)
  • La Mafia uccide solo d’estate dalla 3°C di Piazzale della Gioventù (S. Marinella, RM)
  • Avatar, Stranger Things e Mare Fuori dalla 2°D dell’IC E. Castelnuovo (Roma)
  • Mio fratello rincorre i dinosauri dalla 2°A e dalla 2°B di Istituto Onnicomprensivo di Orte (VT)

Sguardiattivi. Guardare il cinema e parlare di cinema è un progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2022-2023. Per maggiori informazioni sul progetto segui questo link.

 

“TECLA” all’evento Taste de World: restituzione dei lavori realizzati durante i laboratori

Nell’ambito dell’evento TASTE DE WORLD del 27 maggio organizzato dalla Scuola Carlo Pisacane, un piccolo spazio è stato dedicato alla restituzione di quanto realizzato durante i laboratori del nostro progetto “TECLA. Costruire cittadinanza attraverso l’arte”.

In un’aula della scuola sono stati affissi dei cartelloni con una selezione di foto di backstage dei laboratori video e fotografici che si sono susseguiti in questi mesi nelle varie scuole partecipanti ed è stato anche proiettato un breve premontato del cortometraggio finale. Non è mancata la partecipazione dei giovani studenti protagonisti del progetto, che hanno raccontato di TECLA, di quanto appreso, sperimentato e realizzato in gruppo.

Queste sono tutte le foto che abbiamo scattato come ricordo del bellissimo evento gratuito che anche quest’anno è stato TASTE DE WORLD.

Progetto “Dialoghi visuali”: iniziano le riprese per il cortometraggio finale

Per il progetto “Dialoghi Visuali”, che ha come capofila l’IIS U. Midossi di Civita Castellana (plesso di Vignanello), sono iniziate le riprese per la realizzazione del cortometraggio previsto come espressione pratica di quanto i giovani partecipanti hanno appreso attraverso il percorso dedicato alla regia facente parte del programma del progetto. In questo appuntamento dedicato al laboratorio video, infatti, gli studenti dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale hanno iniziato ad esplorare più da vicino l’utilizzo della luce, del colore e delle inquadrature per produrre le prime clip, sempre sotto la guida e la cura del nostro Stefano Cipressi.

 

CIACK SI GIRA con il progetto e PCTO “Dialoghi Visuali”

Con il progetto “Dialoghi Visuali”, la classe 3°A (indirizzo Audiovisivo e Multimediale) dell’IIS Midossi sta seguendo un percorso sulla direzione della fotografia nel cinema insieme al Regista Stefano Cipressi, parte dell’associazione ArtedelContatto e storico partner dell’Istituto dal 2018.

In queste immagini la troupe alle prese con la prima giornata di set.

Continuano i laboratori di fotografia per il progetto “TECLA”

Il 21 aprile il progetto “TECLA” ha segnato sul calendario il completamento di un nuovo appuntamento laboratoriale sulla fotografia. A partecipare sono stati gli studenti e le studentesse dell’IC Emma Castelnuovo (plesso Prampoli), che hanno svolto le attività all’aperto in collaborazione con la Cooperativa SS. Pietro e Paolo di Roma e con la docente Alessia Mastroiacovo.

Torna in alto