proiezione
Proiezione di “La città incantata” per la nuova edizione di “Sguardiattivi”

Per il secondo appuntamento della nuova edizione del progetto “Sguardiattivi”, le studentesse e gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” di Roma hanno partecipato alla visione del film d’animazione La città incantata, del regista Hayao Miyazaki.
Dopo la proiezione a scuola, i giovani spettatori hanno partecipato anche a un incontro di approfondimento sul film e sul linguaggio cinematografico, analizzando gli elementi chiave e le importanti tematiche trattate attraverso le avventure fantastiche della giovane protagonista. Tutto sempre guidati dalla nostra esperta formatrice Valentina Valente.

“Sguardiattivi” ha una nuova edizione!
All’Istituto Comprensivo “Via Maffi” di Roma abbiamo avuto la possibilità e il piacere di avviare una nuova, e più piccola, edizione del nostro progetto Sguardiattivi. Guardare il cinema e parlare di cinema, sempre caratterizzato da momenti di visione di film e incontri di analisi con l’obiettivo di diffondere sempre di più la cultura cinematografica tra i giovani nelle scuole.
Per questa edizioni i nostri giovani spettatori e spettatrici sono gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado e nel primo incontro hanno assistito alla trasposizione cinematografica di un classico della letteratura, ovvero “Oliver Twist”. diretto da Roman Polański e tratto dall’omonimo romanzo di Charles Dickens. Successivamente alla visione, hanno partecipato attivamente anche a un incontro di approfondimento sul film e sul linguaggio cinematografico tenuto dalla nostra esperta formatrice Valentina Valente.
“Cinema Inclusivo” ha inizio: tutti al cinema a vedere “Gran Torino”
Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, è iniziato il progetto Cinema Inclusivo in cui inclusione, creatività, audiovisivo si fondono in un percorso di incontri di visione e analisi di film, nonché di laboratori scrittura e realizzazione di un prodotto audiovisivo con la tecnica dello stop-motion.
Il primo appuntamento ha visto gli studenti e le studentesse dell’IISS Piaget Diaz di Roma, con i quali noi di ArtedelContatto abbiamo sviluppato il progetto, diventare spettatori del film Gran Torino, con la regia di Clint Eastwood. I ragazzi hanno avuto la possibilità di vedere il film proiettato al Nuovo Cinema Aquila, accompagnati da un formatore esperto per la comprensione del prodotto cinematografico e lo sviluppo di una visione critica e consapevole delle immagini in movimento.