Sguardiattivi
Studentesse e studenti del Lazio tornano al cinema: inizia la seconda edizione di SguardiAttivi
La magia del cinema torna a incantare gli studenti e le studentesse del Lazio
con la seconda edizione del progetto SguardiAttivi. 
In questi giorni di metà novembre, in alcune delle tanti classi che la rassegna coinvolge, hanno avuto inizio le attività didattiche, tra incontri dedicati alla visione di un film di qualità, a masterclass con esperti di settore, all’alfabetizzazione al linguaggio cinematografico prima o dopo la proiezione, nonché a un momento di attività didattica pratica, creativa e partecipativa.
Diversi sono stati i titoli discussi, facendo prevalere sempre il dibattitto formativo e l’espressione delle opinioni di ogni studente coinvolto, anche tra i piccoli spettatori della scuola dell’infanzia. Diversi sono stati anche i formatori che si sono alternati tra le classi di ogni ordine e grado, che hanno fatto prevalere il loro obiettivo comune, ovvero incoraggiare positivamente l’incontro tra le nuove generazioni e il cinema, fargli comprendere l’unicità e il valore formativo e culturale dell’esperienza di visione, che avvenga al cinema o a scuola, e soprattutto far prevalere il potere del cinema di esplorare tematiche importanti e di far esprimere emozioni.
In questa prima settimana si sono alternate le prime masterclass, con Naima Vitale con le classi della secondaria II grado dell’IIS Midossi (Vignanello) e con Pietro Satiro per gli studenti dell’IIS Pantaleoni di Frascati.
Non sono mancati anche gli incontri di didattica dopo la visione di alcuni film, dove i formatori si sono impegnati a far emergere gli elementi cinematografici e i dettagli salienti dell’opera vista: gli studenti dell’IIS Elena principessa di Napoli si sono dedicata prima alla visione attenta di La Finestra sul cortile e a seguire sono stati guidati nel processo di analisi del film da Daniele Lupi; invece, Anna Brancato e Elia Charlie hanno guidato i piccolissimi studenti della prima dell’IC Manziana (Canale Monterano) alla proiezione a scuola di La canzone del mare e poi offerto loro un momento didattica e di produzione creativa a partire dagli elementi chiave del film; all’IC Sangallo (Ostia) protagonista è stato Il Piccolo Principe, in un incontro didattico tenuto tra le varie classi quinte da Marianna Dell’Aquila e Enrico Azzano.
Chiudono questa prima settimana di attività gli incontri di didattica post-visione tenuti da Stefano Cipressi e Daniele Lupi, rispettivamente su La zona di interesse e Stand by me, che hanno coinvolto attivamente i liceali dell’IIS Midossi e le classi della secondaria di I grado dell’IC Nicolai.
Qui un po’ di foto, non in ordine, di momenti catturati durante da questi incontri preziosi!
Proiezione di “La città incantata” per la nuova edizione di “Sguardiattivi”

Per il secondo appuntamento della nuova edizione del progetto “Sguardiattivi”, le studentesse e gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” di Roma hanno partecipato alla visione del film d’animazione La città incantata, del regista Hayao Miyazaki.
Dopo la proiezione a scuola, i giovani spettatori hanno partecipato anche a un incontro di approfondimento sul film e sul linguaggio cinematografico, analizzando gli elementi chiave e le importanti tematiche trattate attraverso le avventure fantastiche della giovane protagonista. Tutto sempre guidati dalla nostra esperta formatrice Valentina Valente.

“Sguardiattivi” ha una nuova edizione!
All’Istituto Comprensivo “Via Maffi” di Roma abbiamo avuto la possibilità e il piacere di avviare una nuova, e più piccola, edizione del nostro progetto Sguardiattivi. Guardare il cinema e parlare di cinema, sempre caratterizzato da momenti di visione di film e incontri di analisi con l’obiettivo di diffondere sempre di più la cultura cinematografica tra i giovani nelle scuole.
Per questa edizioni i nostri giovani spettatori e spettatrici sono gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado e nel primo incontro hanno assistito alla trasposizione cinematografica di un classico della letteratura, ovvero “Oliver Twist”. diretto da Roman Polański e tratto dall’omonimo romanzo di Charles Dickens. Successivamente alla visione, hanno partecipato attivamente anche a un incontro di approfondimento sul film e sul linguaggio cinematografico tenuto dalla nostra esperta formatrice Valentina Valente.
I podcast radiofonici realizzati dagli studenti del progetto SguardiAttivi su Radio Città Aperta
A partire da dicembre, circa 2000 studenti di scuole secondarie di I e II grado della provincia di Roma e di Viterbo sono tornati al cinema, dopo quasi tre anni di lontananza forzata dalle sale cinematografiche, grazie all’incontro tra una rete di dirigenti scolastici, un gruppo di critici cinematografici e operatori culturali attivi sul territorio e l’entusiasmo degli operatori del settore che, insieme, hanno sostenuto la nascita del progetto “SguardiAttivi. Guardare il cinema e parlare di cinema.”
Dopo mesi di proiezioni mattutine e in classe, lezioni e laboratori, il progetto mostra i risultati di questi incontri nella serie di podcast realizzati completamente dai giovani studenti e studentesse che hanno attivamente partecipato, partendo dall’attenta visione ed analisi dei titoli scelti fino alla scrittura e registrazione delle varie puntate. Tra gli altri, il progetto è stato promosso anche da Radio Città Aperta, emittente romana che ha accolto gli intenti della nostra rassegna e ora ha pubblicato tutti i nostri podcast sul suo sito, pronti per essere ascoltati.
Troverete al link https://www.radiocittaperta.it/shows/sguardiattivi/ podcast di questi film e serie tv:
- La Melodie dalla 3°E dell’IC Manziana (Manziana, Canale Monterano, RM)
- Stranizza d’amuri dalla 3°DL e dalla 5°DL dal liceo E. Majorana (Roma)
- Marie Curie, Sully, Stranger Things e Mare Fuori dalla 3°C dell’IC Manziana (Manziana, Canale Monterano, RM)
- Selfie dalla 1°A e 2°A dell’IPS Maffeo Pantaleoni (Frascati, RM)
- La Mafia uccide solo d’estate dalla 3°C di Piazzale della Gioventù (S. Marinella, RM)
- Avatar, Stranger Things e Mare Fuori dalla 2°D dell’IC E. Castelnuovo (Roma)
- Mio fratello rincorre i dinosauri dalla 2°A e dalla 2°B di Istituto Onnicomprensivo di Orte (VT)
Sguardiattivi. Guardare il cinema e parlare di cinema è un progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2022-2023. Per maggiori informazioni sul progetto segui questo link.