Sguardiattivi

Proseguono le proiezioni per il progetto “Sguardiattivi”: in sala il film La canzone del mare

Con il progetto “Sguardiattivi” siamo tornati a Santa Marinella, alla Sala Flaminia Odescalchi, per la proiezione del film La canzone del mare. I piccoli spettatori hanno goduto del film d’animazione con grande interesse e hanno discusso dei temi principali del film, come la solidarietà e la generosità, durante il confronto post visione.

Un altro appuntamento al cinema per il progetto “Sguardiattivi”

Proseguono le proiezioni al cinema del progetto “Sguardiattivi”. Il 17 marzo, le classi dell’IC “Emma Castelnuovo” di Roma sono state al cinema Farnese per la visione del film-documentario “Vado a scuola”, di Pascal Plisson. Il film, che documenta le sfide quotidiane che devono vivere ogni giorno quattro bambini per raggiungere la scuola con la speranza di avere un futuro migliore, ha affascinato i nostri giovani spettatori.

Conclusione del laboratorio radiofonico del progetto “Sguardiattivi”

Per il progetto “Sguardiattivi” si conclude anche il laboratorio radiofonico, grazie al quale le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Onnicomprensivo di Orte hanno potuto capire che cos’è un podcast e come si realizza.
I giovani studenti e studentesse hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova, sperimentando la fase di registrazione, come si può vedere in questa breve photogallery:

“Sguardiattivi”: proiezione in classe del film Marie Curie

Il 2 e 3 febbraio gli studenti e le studentesse di alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” hanno potuto assistere alla proiezione del film Marie Curie per il ciclo di visioni in classe del progetto “Sguardiattivi”. Il film, diretto da Marie Noëlle, racconta la storia della ricercatrice che ha rivoluzionato il mondo della scienza e che insieme al marito Pierre Curie ha studiato il radio proponendolo come cura al cancro, riuscendo a trasmettere l’importanza di tematiche come i pregiudizi di genere e tutti gli ostacoli che ne derivano.

Ecco un paio di foto dalle giornate di proiezioni:

“Sguardiattivi”: nuovo incontro di approfondimento su Hugo Cabret

Dopo la visione in sala di Hugo Cabret, il 23 gennaio gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” di Roma (plesso Morosini) hanno potuto approfondire la conoscenza del film di Martin Scorsese e vari aspetti legati al mondo dell’audiovisivo e del cinema con una lezione a cura di Valentina Valente.

Anche a questa parte del progetto gli alunni hanno partecipato con interesse e curiosità e noi abbiamo immortalato alcuni momenti tra le varie classi:

“Sguardiattivi”: incontro di approfondimento sul film Hugo Cabret

Anche gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Nelson Mandela (plesso Villoresi) dopo la visione in sala di Hugo Cabret hanno potuto partecipare attivamente all’incontro di approfondimento sul film tenuto da Valentina Valente, scoprendo dettagli della storia del cinema delle origini e particolari forme di realizzazione cinematografica.

Ecco una photogallery della mattinata:

Nuova proiezione per la rassegna “Sguardiattivi” a Vitorchiano

Il calendario di incontri in sala per la rassegna Sguardiattivi prosegue con l’appuntamento del 20 gennaio al CineTuscia Village di Vitorchiano, che ha ospitato gli studenti e le studentesse dell’Istituto Onnicomprensivo Orte per la visione del film Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani. Con un emozionante storia sul rapporto tra due fratelli, il regista racconta come la diversità sia in realtà una meravigliosa specialità, creando una storia di formazione.

Ecco una photogallery della mattinata di proiezione:

 

Riprendono le proiezioni per la rassegna “Sguardiattivi”

Con l’inizio del nuovo anno sono ricominciate anche le visioni dei film in sala per la rassegna Sguardiattivi, nata infatti all’insegna del motto #TORNIAMOALCINEMA.

Il 17 gennaio il Cinema Andromeda di Roma ha ospitato gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo Nelson Mandela (plesso Villoresi) per la proiezione del magico film Hugo Cabret di Martin Scorsese.

Il giovane pubblico ha accolto con entusiasmo e curiosità, come si può vedere in questa photogallery della giornata:

Ultima proiezione in sala prima delle feste per la rassegna “Sguardiattivi”

Il 22 dicembre la rassegna “Sguardiattivi” segna l’ultima proiezione prima dell’inizio delle festività natalizie al cinema Andromeda di Roma, che ha ospitato i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” per la proiezione di Hugo Cabret di Martin Scorsese. Anche stavolta, questo film che permette di avvicinarsi ad alcune delle opere di uno dei padri fondatori del cinema, Georges Méliès, ha catturato l’attenzione di tutta la sala.

Quarta proiezione per la rassegna “Sguardiattivi” a Bracciano

La rassegna “Sguardiattivi” prosegue le sue proiezioni all’insegna del motto #TORNIAMOALCINEMA.

La quarta tappa si è tenuta a Bracciano, più precisamente al cinema Virgilio, dove è stato proiettato Il grande dittatore, un grande classico di Charlie Chaplin. Con l’ironia dissacrante
tipica della sua cinematografia, Chaplin tocca temi cruciali della storia come le dittature, le persecuzioni e i danni delle guerre.

Di questa giornata di proiezione abbiamo anche una photogallery:

Torna in alto