Valentina Valente

La fotografia per creare uno storytelling: nuovi incontri laboratoriali a scuola

Il progetto “MI RACCONTO TI RACCONTO” continua, coinvolgendo nuove scuole della rete con nuove attività.

All’IC Ghini di Roma, studentesse e studenti del plesso Pirotta hanno sperimentato la fotografia, immergendosi in un laboratorio tutto pratico.
Guidati da Valentina Valente e con l’aiuto di Valentina Borgato, hanno potuto apprendere le basi del linguaggio, la composizione dell’inquadratura e tanti altri piccoli elementi cimentandosi come fotografi, scambiandosi idee e ruoli, e imparando così ad utilizzare anche strumenti differenti, dalle camere professionali agli smartphone.
Raccontare se stessi e raccontare l’altro attraverso uno scatto è possibile, anche divertendosi, ed è questa l’idea di storytelling audiovisivo che sosteniamo e portiamo avanti. 

Tra masterclass e proiezioni prosegue SguardiAttivi, il progetto di cinema per le scuole

Con la fine di novembre si conclude anche un’altra settimana ricca di incontri per il nostro progetto SguardiAttivi.

Studentesse e studenti del Liceo Artistico IIS Elena Principessa di Napoli (Rieti) hanno avuto la possibilità di partecipare a una Masterclass, moderata da Enrico Azzano, con Sandra Bidoli. Direttrice della fotografia, con lei hanno dialogato della professione del direttore della fotografia e dell’importanza della composizione dell’immagine per le narrazioni audiovisive, tra racconti da esperienze personali e esempi fondamentali per comprendere praticamente gli elementi chiave per un’immagine capace di raccontare qualcosa. Per dei liceali già vicini all’arte nel percorso di studi, è stata un’opportunità unica, formativa e ricca di spunti. 

Non sono mancate anche le proiezioni a scuola, del film “Monsieur Lazhar” per le classi medie dell’IC Manziana (plesso De Rosa, Canale Monterano) e di “Ernest e Celestine” per i piccoli spettatori della quarta elementare dell’IC Sangallo (Ostia), titoli nuovi per i partecipanti e che sono stati accolti con grande entusiasmo, curiosi di scoprirne la storia e gli elementi fondamentali. L’esperienza di visione, che seppur non in una sala avvicina comunque ognuno al cinema, è stata guidata rispettivamente da Stefano Cipressi e Enrico Azzano, che li hanno avvicinati anche all’alfabetizzazione filmica con una didattica modulata sulla base delle diverse età dei partecipanti.

Infine, in alcune classi dell’IC Friuli Venezia Giulia (Roma), Valentina Valente ha portato avanti degli incontri didattici, di comprensione e analisi filmica, capaci di spronare il pensiero critico e stimolare le considerazione degli studenti che in precedenza avevano avuto il piacere di vedere “Stand by me”. 

Gli studenti non smettono mai di stupirci ad ogni alzata di mano!

Proiezione di “La città incantata” per la nuova edizione di “Sguardiattivi”

Per il secondo appuntamento della nuova edizione del progetto “Sguardiattivi”, le studentesse e gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” di Roma hanno partecipato alla visione del film d’animazione La città incantata, del regista Hayao Miyazaki.
Dopo la proiezione a scuola, i giovani spettatori hanno partecipato anche a un incontro di approfondimento sul film e sul linguaggio cinematografico, analizzando gli elementi chiave e le importanti tematiche trattate attraverso le avventure fantastiche della giovane protagonista. Tutto sempre guidati dalla nostra esperta formatrice Valentina Valente.

Il progetto Dialoghi Visuali segna un nuovo appuntamento laboratoriale tutto fotografico

Procedono gli incontri con gli studenti e le studentesse che partecipano al progetto Dialoghi Visuali, che oggi segna un nuovo appuntamento all’interno dell’Istituto Comprensivo XXV Aprile di Civita castellana. Vi lasciamo osservare le foto scattate durante il laboratorio fotografico tenuto da Valentina Valente, che ha lasciato i ragazzi sperimentare liberamente con la macchina fotografica in esterna permettendogli così di applicare le nozioni teoriche apprese.

Sperimentare con la fotografia grazie al laboratorio del progetto “TECLA”

Per il progetto “TECLA” si è tenuto un nuovo laboratorio di fotografia, questa volta per i piccoli alunni dell’IC Simonetta Salacone (plesso Iqbal Masih), guidati da Valentina Valente. Tra fotografie e cartelloni da riempire, diversi sono stati i materiali prodotti tra le varie classi. Infatti, hanno partecipato gli studenti e le studentesse della V°B:

E anche quelli della V°A:

Un nuovo laboratorio di fotografia per il progetto “TECLA”

All’Istituto Comprensivo “Simonetta Salacone” (plesso IQBAL) si è tenuto un nuovo laboratorio di fotografia per le attività del progetto “TECLA”. La docente Valentina Valente ha guidato i piccoli studenti durante i primi passaggi creativi per la realizzazione dei cartelloni, come si può vedere in queste foto:

 

Diverse classi sperimentano attraverso alla fotografia: nuovi appuntamenti per “TECLA”

Con il progetto “TECLA” sono stati realizzati nuovi laboratori in classe!
Alcuni studenti e studentesse dell’Istituto Comprensivo “Mattarella” e dell’Istituto Comprensivo “Salacone” hanno potuto partecipare al laboratorio di fotografia curato da Valentina Valente, sperimentando in prima persona con l’attrezzatura fotografica.

Qui sotto lasciamo una piccola photogallery con i momenti migliori:

“TECLA”: uscita sul territorio per il laboratorio di fotografia

Per il progetto “TECLA. Costruire cittadinanza attraverso l’arte.“, incentrato sulla cittadinanza attiva e l’alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo tramite la creatività, l’8 febbraio si è tenuta la prima uscita sul territorio per gli alunni dell’Istituto Complessivo “Simonetta Salacone” (plesso Ferraironi), che hanno potuto svolgere un laboratorio di fotografia a cura di Valentina Valente e Clara Giannini, insieme all’Ecomuseo Casilino che ha curato la visita guidata. Grazie a questa uscita, gli studenti e le studentesse hanno svolto contemporanee attività di alfabetizzazione ai linguaggi audiovisivi e di perlustrazione urbana e mappatura territoriale, accrescendo il loro grado di consapevolezza rispetto al rapporto con il loro territorio che vivono quotidianamente.

Ecco una photogallery dell’uscita da cui si evince tutto il loro interesse e la loro partecipazione attiva:

 

“Sguardiattivi”: nuovo incontro di approfondimento su Hugo Cabret

Dopo la visione in sala di Hugo Cabret, il 23 gennaio gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo “Via Maffi” di Roma (plesso Morosini) hanno potuto approfondire la conoscenza del film di Martin Scorsese e vari aspetti legati al mondo dell’audiovisivo e del cinema con una lezione a cura di Valentina Valente.

Anche a questa parte del progetto gli alunni hanno partecipato con interesse e curiosità e noi abbiamo immortalato alcuni momenti tra le varie classi:

Al via il laboratorio di fotografia – Reportage sui luoghi del cinema

Dal 20 al 24 Febbraio 2017 sarà possibile iscriversi al Laboratorio di fotografia – Reportage sui luoghi del cinema, organizzato in collaborazione con ArtedelContatto.

Il laboratorio s’inserisce in un percorso di alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo e si propone di creare uno spazio di riflessione in merito alle metodologie e delle strategie di alfabetizzazione cinematografica e audiovisiva.

 

Data di inizio: Sabato 11 marzo
Periodo di svolgimento: marzo 2017 – maggio 2017
Frequenza: 4 incontri da 3 ore, 2 incontri da 4 ore, più esercitazioni pratiche

Il laboratorio è tenuto dalla nostra associata Valentina Valente.